Correva l’anno 1989 e a fronte di un vecchio credito che mio suocero vantava nei confronti di un suo amico, gli fu data, a saldo, una vecchia Moto Guzzi Falcone Turismo del 1954.
Un bel giorno del 1991, che ora io considero molto importante, TUMIDEI VERO, un amico forlimpopolese d’adozione che per anni è stato e sempre rimarrà il “Meccanico” di tutti i Forlimpopolesi amanti delle due ruote, passa da casa mia e nota il Falcone che tranquillamente riposa in un angolo del garage.
Meravigliato chiede: “ e questa da dove arriva?” Alla mia risposta sorride e dice: “questa è una moto che meriterebbe di essere rimessa a nuovo!”
Non lo avesse mai detto! Da quel giorno sono passate per le sue mani tutte le moto che sono esposte in questi locali che con cura e competenza straordinaria è riuscito a riportare ai vecchi splendori servendosi anche della preziosa collaborazione di un altro mio grandissimo amico e storico insuperabile, il Professore Augusto Farneti che ha seguito con immensa pazienza e passione tutti questi restauri, dandoci tutte le informazioni tecniche e storiche che ci sono servite per portare a compimento queste “opere”.
Ora loro non ci sono più e l’unico modo che ho per poterli ringraziare è quello di dedicare a loro questo Museo che sono riuscito finalmente a realizzare dopo tanti anni di lavoro e di sacrifici, ricostruendo parte della officina Vero e restaurando quello che rimane della sua attrezzatura.
Grazie amici miei, non vi dimenticherò mai!
Elio